A decorrere dal primo gennaio 2020, la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 ha abolito l’imposta unica comunale (IUC), ha eliminato il tributo per i servizi indivisibili (TASI) e ha disciplinato nuovamente l’imposta municipale propria (IMU).
Presupposti IMU [+]
Il presupposto dell'IMU è il possesso di immobili (fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli): l'imposta si calcola applicando al valore dell’immobile l’aliquota deliberata annualmente dal Comune.
L'IMU non si paga per l'immobile adibito ad abitazione principale del soggetto passivo di imposta, e per gli immobili ad essa equiparati, ad eccezione di quelli classificati nelle categorie catastali A1, A8 o A9 che rimangono assoggettati all'imposta.
Soggetti passivi [+]
Sono soggetti all’imposta municipale propria:
-
coloro che possiedono immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, come proprietari oppure come titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie;
-
coloro che possiedono un’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9;
-
il genitore affidatario dei figli, per la casa familiare in categoria catastale A/1, A/8 o A/9, assegnata a seguito di provvedimento del giudice;
-
il coniuge superstite, titolare del diritto di abitazione previsto dall’art. 540 del Codice Civile sulla casa adibita a residenza familiare, qualora questa sia in categoria catastale A/1, A/8 o A/9.
-
l'amministratore del condominio, per conto di tutti i condomini, per le parti comuni dell'edificio che sono accatastate in via autonoma come bene comune censibile;
-
i concessionari in caso di concessione di aree demaniali;
-
i locatari in caso di locazione finanziaria, a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto, anche per gli immobili da costruire o in corso di costruzione.
In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di una autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o delle agevolazioni.