La prima rata IMU 2025, da versare entro il 16 giugno 2025, deve essere calcolata sulla base della situazione immobiliare del contribuente nel primo semestre dell’anno 2025, applicando le aliquote e la detrazione vigenti per l’anno 2024.
La seconda rata, da versare entro il 16 dicembre 2025, è a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, calcolata sulla base delle aliquote e della detrazione deliberate per l’anno 2025 con conguaglio sulla prima rata (imposta annua meno acconto).
Il versamento può essere effettuato, anziché in due rate, in un'unica soluzione entro il 16 giugno 2025.
Il versamento dell’imposta deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione non è superiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo.
Non si fa luogo al versamento se l'imposta da versare è uguale o inferiore a 12 euro.
Se l'importo da versare supera i 12 euro il versamento deve essere fatto per l'intero ammontare dovuto.
dettaglio Codici Tributo [+]
Codice Comune di Bologna: A944
Codici Tributo IMU:
- 3912 quota COMUNE Abitazione principale e le relative pertinenze
- 3913 quota COMUNE - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale
- 3914 quota COMUNE Terreni
- 3916 quota COMUNE Aree Fabbricabili
- 3918 quota COMUNE Altri Fabbricati
- 3925 quota STATO Immobili ad Uso Produttivo classificati nel gruppo catastale D
- 3930 quota COMUNE Immobili ad Uso Produttivo classificati nel gruppo catastale D
L’IMU dovuta per le abitazioni principali A1, A8 o A9, per gli altri fabbricati, per i terreni agricoli e per le aree fabbricabili, con esclusione dei fabbricati ad uso produttivo, classificati nel gruppo catastale D, deve essere versata esclusivamente al Comune. Per i fabbricati ad uso produttivo, classificati nel gruppo catastale D, deve invece essere versata direttamente allo Stato l’IMU calcolata sulla base dell’aliquota 0,76%, mentre è destinata al Comune la differenza tra l’imposta calcolata sulla base dell’aliquota deliberata e la quota riservata allo Stato.
Il versamento IMU deve essere effettuato utilizzando il modello F24 oppure l’apposito bollettino postale.